Archivio Articoli
Categorie Articoli
Ambiente
La Commissione globale sull´adattamento (Gca-Global Commission on Adaptation) guidata da Ban Ki-moon ha pubblicato il rapporto sull’adattamento climatico. “Stiamo fronteggiando una crisi”, si legge nella prefazione al documento. “Il cambiamento climatico è alle porte, e i suoi impatti sono sempre più rilevanti ogni anno che passa. Le azioni globali intraprese per rallentarlo sono insufficienti. E’ [...]
Leonardo Boff, uno dei più autorevoli esponenti della teologia della liberazione, storico ed esperto difensore della foresta pluviale e dei suoi abitanti contro le scelte rovinose a favore di mega-progetti idroelettrici, biocarburanti, monocolture e allevamenti intensivi, ci ricorda che l’Amazzonia non è né il polmone né il granaio del mondo ma uno straordinario tempio della [...]
Due nuovi rapporti elaborati dalle autorità scientifiche confermano le previsioni più drammatiche. Quelle sugli impatti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sul cibo e quelle sui sistemi economici che continuano a ignorare allegramente il problema del riscaldamento del pianeta. Eppure, a inizio agosto, ancora una volta, l’Ipcc è stato chiaro: “Cambiare il nostro rapporto con la [...]
In questi ultimi giorni, a seguito dell'avvio del procedimento del Ministero per i Beni e le Attività culturali riguardante il vincolo per la Piazza d'Armi, abbiamo rilevato diverse dichiarazioni e comunicazioni pubbliche clamorosamente false e imprecise da parte sia di alcuni amministratori comunali, di municipio, che di alcuni organi di stampa e curiosamente anche da [...]
Il 22 maggio è la Giornata Internazionale per la Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni anno per sensibilizzare il grande pubblico. Quella del 2019 ha come slogan “Our Biodiversity, Our Food, Our Health” (La nostra biodiversità, il nostro cibo, la nostra salute”), proprio a sottolineare quanto dalla salute degli ecosistemi e degli organismi [...]
Il 19 gennaio 2019, con la convocazione di un Forum cui hanno preso parte attivisti, studiosi e numerose realtà dei movimenti e dell’associazionismo italiano, abbiamo aperto un tavolo di lavoro sui cardini dell’enciclica Laudato Si’, vista come un testo pienamente politico, capace di comprendere nel medesimo orizzonte la dimensione della giustizia sociale, del rispetto dei [...]
Una lettura particolare di una bella serata passata in compagnia di giovani protagonisti della "Marcia per i cambiamenti climatici" Un clima caldo Ieri sera, durante l'appassionato incontro sui cambiamenti climatici, si sono rivelate molte delle contraddizioni che spesso vengono giustificate a difesa della rinuncia a lottare per i cambiamenti climatici: il benessere privato. Con il [...]
La COP 24 in Polonia è stato un fallimento desolante. Le conclusioni non hanno accolto gli allarmi dell'IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) sugli effetti del riscaldamento globale: è l'Umanità che si avvia alla sua estinzione! Nell'Assemblea dell'ONU sul Clima a Nairobi in questi giorni, si preferisce studiare le tecniche di captazione (storage) dei gas [...]
Verità nascoste. Sarantis Thanopulos: «Secondo un recente rapporto dell’InterAcademy Partnership, il sistema globale del cibo si è rotto e oggi contribuisce per un terzo alle emissioni dei gas responsabili dell’effetto serra, più delle emissioni provenienti dai trasporti, dal riscaldamento, dall’illuminazione e dall’aria condizionata messe insieme. A sua volta il cambiamento climatico danneggia la produzione di [...]
Al posto del carbone: gas o rinnovabili? In un editoriale su “Il Messaggero” del 4 Dicembre scorso Romano Prodi definiva una svolta storica la firma di 196 Paesi all’accordo di Parigi 2015 sul clima, che prevedeva severi obiettivi e misure concrete per la riduzione della CO2 auspicata da tutti, Cina e Stati Uniti compresi. Tre anni [...]