Archivio Articoli
Categorie Articoli
Ambiente
Alla fine del 2017, nonostante 1.300.000 firme raccolte contro, la Commissione europea ha prorogato l'utilizzo del glifosato per altri 5 anni. Questo pesticida è uno dei più diffusi nel mondo, è fondamentale nelle produzioni di soia Ogm ed è anche trai più venduti in Italia, dove viene largamente impiegato sia in agricoltura che in altri [...]
A quasi tre anni dalla pubblicazione di Laudato Si', enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, le parole del Pontefice continuano ad essere attuali: "Che tipo di mondo vogliamo lasciare a coloro che vengono dopo noi, ai bambini che stanno crescendo?" I primi giorni di luglio 2018 si è tenuta una Conferenza [...]
... è il 22 aprile: «Giornata Mondiale della Terra» Il luogo dove la Vita consuma e rinnova la sua età, dove l'Umanità rigenera e consuma la propria identità. La Terra è quella complessità dove difficilmente lo sguardo pone la dovuta, sufficiente attenzione, dove ogni persona così come ogni vivente trova il proprio sostentamento. Io, tu, [...]
Premessa doverosa La difesa del Bene Pubblico dell'area ex P.za d'Armi e dei magazzini militari annessi è un sacrosanto diritto di ogni cittadino che ha a cuore il mantenimento di quell'area divenuta di grande interesse da un punto di vista naturalistico e come anti inquinante per la salute. Interessi speculativi e un non troppo sottaciuto [...]
Il caso. La Presidenza del Consiglio: «Le previsioni di 10 anni fa smentite dai fatti». Valutazioni errate costate la più grave crisi tra lo Stato e vaste comunità. Ora si parla di «Low Cost»: il costo totale previsto è di 4,7 miliardi di euro. La presidenza del Consiglio dei Ministri ha recentemente pubblicato un documento [...]
E grave che un problema così impellente come la crisi ecologica non sia al centro del dibattito elettorale nel nostro paese. Le previsioni catastrofiche - ci ammonisce Papa Francesco in "Laudato Si" - non si possono più guardare con disprezzo e ironia. Potremo lasciare alle prossime generazioni troppe macerie, deserti e sporcizia. Siamo oggi sull'orlo [...]
Martedì 12 dicembre, decine di leader mondiali sono attesi a Parigi in occasione del "One Planet Summit", l'iniziativa informale voluta dal presidente Emmanuel Macron per rilanciare gli sforzi finanziari sul clima. A due anni esatti dalla Conferenza Internazionale di Parigi (Cop21), una cinquantina di capi di Stati e di governo si imbarcheranno lungo la Senna, [...]
Dalle promesse si doveva passare ai fatti, per ora siamo fermi al “dialogo” Bisognava semplicemente passare all’azione. Le organizzazioni non governative di tutto il mondo, i governi dei paesi in via di sviluppo e gli istituti internazionali sono arrivati in Germania con questa richiesta. Dalla Cop 23 di Bonn, infatti, ci si aspettava semplicemente l’approvazione [...]
E' cominciata lunedì la COP23. La 23° Conferenza delle Parti ONU sui cambiamenti climatici si sta tenendo a Bonn e durerà fino al 17 novembre. Sono 197 i Paesi che aderiscono alla Convenzione Onu sui cambiamenti climatici, 169 hanno sottoscritto l’Accordo di Parigi. A due anni dalla sigla dell'Accordo di Parigi e a uno dalla sua [...]
Il 4-5 novembre a Milano. Controvertice con esperti internazionali. Gli argomenti in discussione: cambiamenti climatici, acqua, siccità e alluvioni Il 5 e il 6 novembre si svolgerà a Milano l’incontro dei ministri della salute del G7. Gli argomenti in agenda sono: le conseguenze sulla salute dei cambiamenti climatici, al quale verranno dedicate 3,5 ore di [...]