Archivio Articoli
Categorie Articoli
Ambiente
Lo smaltimento dei rifiuti è costato ai comuni italiani 21,2 miliardi di euro in appena 30 mesi, dal 2014 ai primi 7 mesi del 2016. Per onorare i contratti di servizio per lo smaltimento dei rifiuti, gli enti comunali hanno drenato dalla casse comunali per l'esattezza 21.170 milioni di euro dal 2014 ad oggi, con [...]
Lo Sblocca Italia ha reso "strategica" la costruzione di nuovi impianti, togliendo potere alle Regioni e velocizzando i tempi. Per non rischiare di rimettere mano al progetto, il dicastero guidato da Galletti vuole evitare studi più approfonditi. Sostenendo che non serve. Perché non si possono stimare gli effetti della combustione del 30 per cento di [...]
Il Governo Renzi, che alla COP 21 si è dato da fare (a detta sua) per essere protagonista, intende forse partecipare da "imbucato" alla solenne cerimonia della firma, che si svolgerà al Palazzo di Vetro dell'ONU (New York) il 22 aprile 2016, "Giornata della Terra? COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO - 2 marzo [...]
Scioglimento dei ghiacci, aumento del livello del mare e super tempeste è il titolo di un nuovo studio scientifico presentato nell'articolo del New York Times che segue (il link è dopo la mia sintesi). Lo studio è firmato da 19 esperti nelle scienze del clima tra cui anche James Hansen per molti anni Direttore dell'Istituto [...]
Laudato si'! La bella enciclica di papa Francesco invita con forza tutta l'umanità a custodire la casa comune che è sorella e madre terra, mediante il mandato biblico del "custodire e coltivare" il giardino del mondo (LS 67). < Papa Francesco denuncia con forza i gravi problemi che stanno inquinando e degradando questa grande opera [...]
Il Referendum è un diritto sancito dalla Costituzione di democrazia diretta, partecipata dal basso, affinché ogni cittadino possa esprimere la propria volontà in merito ad una questione. Vol: Stop Trivelle Poster-Stop Trivelle Indipendentemente dalla scelta personale "SÌ" o "NO", ciò che è oltremodo importante è manifestare, con coscienza e consapevolezza, la propria libera volontà. Diversamente [...]
“Perché ripartire dall'Antartide? L'Enea ha costruito in Antartide, in collaborazione con la Francia, una base di ricerca permanente, la Base Concordia, nel sito denominato Dome C a un'altitudine di 3 233 s.l.m., … dove si sono analizzate le bollicine di gas contenute nel ghiaccio, prelevato tramite carotaggi fino a 3 mila metri di profondità (il massimo tecnicamente possibile), e [...]
Caro Presidente Mattarella, abbiamo ascoltato ed apprezzato il suo discorso di fine anno, in particolare dove Lei ha toccato il tema dell’inquinamento e delle sue ricadute per la salute. Il tema è di stringente attualità, specie in questo periodo di continui superamenti dei livelli di smog. Ci sembra paradossale che non si possa far altro [...]
Il 16 dicembre 2015 ha presentato XI Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano. Nell’edizione 2015 i dati delle principali tematiche ambientali sono riferiti a 85 Comuni capoluogo di provincia, con popolazione superiore ai 40.000 abitanti, e a tutti i capoluoghi di regione. L’obiettivo è quello di rendere disponibile l’informazione ambientale a livello nazionale. Il Rapporto è [...]
Nell’ampio dibattito suscitato dall’uscita dell’enciclica papale “Laudato si’”, anche ARPAT vuole inserirsi, andando a guardare quegli aspetti che più parlano al Sistema delle agenzie ambientali. Benché infatti il documento abbia un respiro ed un obiettivo assai più alto ed ampio dell'approccio alla tutela dell'ambiente proprio di una ARPA, l’enciclica ha tuttavia suscitato grande attenzione e [...]