Archivio Articoli
Categorie Articoli
Consumo critico
INCONTRI DI INFORMAZIONE - Il cibo pronto industriale Mercoledì 26 Marzo ore 20:30 presso la Biblioteca di Baggio. L’incontro, il terzo nella serie di cinque incontri programmati dal DESR, di cui l’Associazione è socia, ci aiuterà nella scelta del nostro cibo. Scopriremo con l’aiuto di Marina Mariani, cosa si nasconde nei nostri alimenti e quali [...]
Polenta e cassoeula - Sabato 9 marzo 2024 ore 20:00 Disponibile anche alternativa vegetariana polenta e zola
UNA CENA CONVIVIALE PER AVVICINARCI AL MONDO VEG Chef Stefano ci invita a degustare: ANTIPASTO Hummus di ceci rivisitato da Ste diventa il CECIONE Medaglioni di polenta ripassati al forno con crema di cipolle rosse, mele e arance Cous cous di cavolfiore PRIMO Trenette al pesto di cavolo nero SECONDO Sedano rapa "stonnato" [...]
Il 5 febbraio si è celebrata la 9° Giornata per la Prevenzione dello Spreco Alimentare, iniziativa di sensibilizzazione promossa sin dal 2014 dalla campagna Spreco Zero con il patrocinio della Commissione Europea e dei Ministeri degli Affari esteri e della Transizione Ecologica. Il tema di quest'anno è "One health, one earth. Stop food waste". Qui il [...]
Quando ci si imbatte nel termine “sostenibile”, si tende a essere immediatamente catapultati nella dimensione ambientale dello sviluppo economico. L’Agenda 2030 si propone invece di rivoluzionare questo approccio attraverso un cambiamento mentale e comportamentale. La sostenibilità intesa dall’Onu, infatti, annovera temi come occupazione, fame, povertà, diritti, istruzione, energia, innovazione e infrastrutture. «Il nostro scopo è [...]
Nell’ambito della più generale esigenza di riconversione ecologica dell’economia, il capitolo dell’agricoltura assume sempre più centralità, sia rispetto al suo ruolo nei cambiamenti climatici, diventandone anche vittima, con allevamenti intensivi e monocolture convenzionali, ma anche in quanto il modello produttivo oggi egemone e in espansione su scala globale non risolve la funzione fondamentale della produzione [...]
Il 29 luglio è l’overshootday 2019 e segna la data in cui la nostra avidità supera la capacità di rigenerazione del pianeta. Tra le voci che contribuiscono maggiormente alla nostra impronta di carbonio ci sono i trasporti, il riscaldamento, le costruzioni, l’energia termoelettrica, un’alimentazione troppo ricca in proteine animali. “Dunque è su questi ambiti – [...]