Archivio Articoli

Consumo critico

  • Ogni anno le famiglie Ue buttano nella spazzatura 17 miliardi di kg di frutta e verdura. Ogni anno nell'Ue si producono 21,1 kg di "rifiuti alimentari inevitabili" e 14,2 kg di "rifiuti evitabili" pro capite. Secondo il recente studio “Quantifying household waste of fresh fruit and vegetables in the EU” pubblicato su Waste Management da [...]

    15 Agosto 2018Consumo critico
  • Da quando il nostro riferimento è diventato il supermercato è cambiata perfino la nostra idea di sicurezza alimentare. Finché troviamo gli scaffali pieni di mercanzie e abbiamo abbastanza soldi per farle transitare al di là della cassa, ci pare che tutto funzioni. Tutt’al più ci allarmiamo se non troviamo la nostra marca preferita, mentre non [...]

    31 Luglio 2018Consumo critico
  • Il 1° agosto, secondo il Global Footprint Network, un’organizzazione di ricerca internazionale, l’umanità avrà esaurito il budget delle risorse messe a disposizione dalla natura per l’intero anno. Questa data, chiamata giorno del sovrasfruttamento (Earth Overshoot Day), é la data in cui la richiesta dell’umanità di risorse e servizi naturali supera l’ammontare di risorse e servizi [...]

    30 Luglio 2018Consumo critico
  • Secondo i dati del Global Footprint Network, un'organizzazione internazionale di ricerca ambientale se tutta la popolazione mondiale avesse lo stesso stile di vita e gli stessi consumi degli italiani, il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra cadrebbe il 24 maggio. Il “Giorno del Sovrasfruttamento della Terra” indica per ogni anno la data in cui l'umanità ha [...]

    24 Maggio 2018Consumo critico
  • Serve una rivoluzione: autosufficienza alimentare e sviluppo coordinato di sistemi locali. La principale misura di prevenzione? «Incentivare la diffusione di sistemi alimentari locali, ecologici, solidali e provenienti da piccole aziende» Per combattere sul serio lo spreco alimentare le buone, singole pratiche vanno bene e sono da incoraggiare, ma chi pensa che da sole possano riuscire [...]

    16 Novembre 2017Consumo critico
  • Bergamo ospiterà il G7 dell'Agricoltura nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 ottobre. Un vertice delle grandi potenze sul futuro dell'alimentazione e dello sviluppo agricolo. Il Ministro Martina, con una qualche consapevolezza, richiama ad "una maggiore consapevolezza e ad un senso di cittadinanza più forte da parte di ciascuno per poter dare vita alla [...]

    10 Ottobre 2017Consumo critico
  • Secondo il Global Footprint Network, l’organizzazione di ricerca internazionale che ha dato avvio al metodo di misura dell’Impronta Ecologica per il calcolo del consumo di risorse, il 2 agosto di quest’anno è il giorno in cui la richiesta di risorse naturali dell’umanità supera la quantità di risorse che la Terra è in grado di generare [...]

    25 Luglio 2017Consumo critico
  • Dall'Acqua alla Terra, una pratica di ricomposizione del debito contratto con la Natura, per ritrovare il diritto ad una nuova umanità -----------------------

  • "In questi tempi di paura globale alcune persone hanno paura della fame, altre di mangiare. Un miliardo di persone stasera andranno a letto con lo stomaco vuoto, mentre tutte le altre hanno sempre più paura di mangiare quello che procura il mercato, che potrebbe essere veleno o spazzatura. Non possiamo più aspettare che i governi [...]

    21 Settembre 2016Consumo critico
  • Era il 2005 quando oltre 1360 esperti di tutto il mondo hanno illustrato in ben 4 volumi le conseguenze che i cambiamenti degli ecosistemi hanno apportato al benessere dell'umanità, e le basi scientifiche per le azioni necessarie a migliorarne la conservazione e l'utilizzo sostenibile. Una ricerca avviata nel 20001 patrocinata dal Segretario Generale delle Nazioni [...]