Archivio Articoli

Economia-Finanza

  • Mercati e Unione europea in allarme, opposizione all’attacco, richiamo del presidente della Repubblica alla Costituzione, perché l’annunciata manovra finanziaria del governo comporterebbe un deficit di circa 27 miliardi di euro. Silenzio assoluto invece, sia nel governo che nell’opposizione, sul fatto che l’Italia spende in un anno una somma analoga a scopo militare. Quella del 2018 [...]

    4 Ottobre 2018Economia-Finanza
  • La Cassa Depositi e Prestiti nacque con una legge del Parlamento Sardo del 18 novembre 1850, avendo la finalità della mobilitazione dei capitali per le opere di pubblica utilità. Erano liberi di effettuare depositi presso la Cassa gli enti locali, i corpi morali, le amministrazioni civili e militari dello stato. La cassa inoltre raccoglieva depositi [...]

    11 Agosto 2018Economia-Finanza
  • Il debito pubblico mondiale ha superato i 50mila miliardi di dollari che, sommati agli oltre 180mila miliardi del debito privato (imprese e famiglie), trasforma il pianeta in un crac finanziario, nel quale il valore del debito è pari a quattro volte quello della capacità di produzione di ricchezza (Pil). Nel suo piccolo, il debito pubblico [...]

    2 Maggio 2018Economia-Finanza
  • Oltre 5500 candidati alle elezioni di tutti gli schieramenti politici (oltre 500 come adesione individuale, vedi qui i nominativi https://wordpress.com/post/stop-ttip-italia.net/5794, i rimanenti come sostegno ufficiale del gruppo) hanno dichiarato di opporsi, se eletti, alla ratifica del CETA, (l’Accordo di libero scambio tra Canada e Unione Europea), rimandata sine die nell’ultima legislatura grazie alla crescente pressione [...]

    10 Marzo 2018Economia-Finanza
  • Forse è solo una questione di onestà intellettuale, o forse è indice di incompetenza politica circa la natura e la funzione del debito che grava sui conti dello Stato italiano: oltre 2250 miliardi di euro. La realtà è che, nella propaganda elettorale, la questione del debito italiano non viene affrontata con la dovuta attenzione, eppure [...]

    2 Febbraio 2018Economia-Finanza
  • Il debito pubblico italiano ha toccato a fine 2017 il suo massimo storico, raggiungendo il 132,6% in rapporto al Pil, e collocando il nostro Paese al quinto posto planetario dopo Giappone (239,2%), Grecia (181,3%), Libano (143,4%) e Capo Verde (133,8%). Un debito gigantesco, rispetto al quale la campagna elettorale avviata da quasi tutte le forze [...]

    26 Gennaio 2018Economia-Finanza
  • Il G7 è una organizzazione che raccoglie i Leader delle sette economie più avanzata del mondo: Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Giappone. I loro incontri meritano tutta la nostra attenzione in quanto le decisioni concrete che vengono assunte hanno risvolti sulla vita di tutti noi. … eppure se ne parla poco [...]

    11 Maggio 2017Economia-Finanza
  • «La recente crisi economica, che ha esacerbato i rischi di povertà e di vulnerabilità, e le tendenze di più lungo periodo del capitalismo contemporaneo, con i connessi fenomeni di precarizzazione e distruzione di tante occupazioni, rendono sempre più centrale la domanda di come assicurare a tutti un reddito decente». Questa considerazione apre il capitolo conclusivo [...]

    15 Febbraio 2017Economia-Finanza
  • Il voto finale del Parlamento Europeo su CETA (l’accordo commerciale tra l’UE e il Canada) si sta avvicinando, e i gruppi favorevoli a CETA stanno inondando i media conniventi con annunci pubblicitari ed appelli. Ignorando i milioni di cittadini preoccupati e i numerosi moniti degli esperti da tutte le parti del continente, i conservatori, i [...]

    12 Febbraio 2017Economia-Finanza
  • Analisi dei dati Istat. Il 28,7% delle persone è in stato di povertà o esclusione sociale, in aumento rispetto al 2014, ma chi ci governa continua a proporre irresponsabilmente le stesse ricette che non sradicano i fattori strutturali dell’impoverimento. Le notizie sulla crescita delle ineguaglianze e degli impoveriti nel mondo sono diventate un ritornello cerimoniale. [...]

    13 Dicembre 2016Economia-Finanza