Archivio Articoli
Categorie Articoli
Scuola di Italiano
Non sappiamo quanto la “normalità” (economica, ambientale, politica, …) sia la causa della Pandemia che ha provocato grandi emergenze sanitarie ed economiche, ma anche precipitazioni nelle instabilità nelle coscienze delle persone. Certamente il cosiddetto lockdown ha rotto la “normalità” costringendo tutte e tutti a riscoprire, sperimentare forme di rapporti e di vita che riprendessero il [...]
La scuola di italiano per gli immigrati è una continua scoperta dell'essere e dell'avere come parametri che sostanziano la presenza e la conoscenza. Sono due gli elementi fondamentali che alimentano il significato specifico dell'apprendere: la solidarietà che anima lo scambio tra le parti (insegnante e migrante) e che attraversa le diverse culture e i saperi, [...]
Il 6 marzo ci siamo incontrati nella sede della scuola dove Giuliana ci ha presentato il Toolkit del Consiglio di Europa (tradotto in 7 lingue europee) e ha proiettato alcune slide di presentazione. Il Toolkit ("cassetta degli attrezzi" o "cassetta degli strumenti") è rivolto in modo particolare ai rifugiati ma può essere un valido supporto [...]
Nel paese crescono ignoranza e indifferenza ai soprusi, la scuola è il luogo privilegiato dove elaborare le paure vere e quelle costruite. Ma deve cambiare registro È il momento di riprendere la parola, sarebbe imperdonabile far finta di niente quando nel Paese si sta rapidamente volatilizzando quella idea di società democratica, aperta, plurale, pronta a [...]
Gli avverbi sono una parte invariabile del discorso che precisa maggiormente la caratteristica dell’elemento della frase (o discorso) a cui si riferisce. Gli avverbi hanno una doppia funzione: 1. Modificano il significato di una comunicazione: Ho dormito bene ← il significato è opposto → Ho dormito male 2. Determinano (Specificano) una caratteristica: troppo profondamente [...]
un’azione: Gianni gioca con la palla un evento: ieri ha piovuto tutto il giorno un modo di essere: Gianni è simpatico vengono espressi con il VERBO Com'è fatto Il verbo è composto da una RADICE (che non cambia mai) e da una DESINENZA (che cambia sempre). Vediamo qualche esempio partendo dalla forma all’Infinito [...]
Gli articoli stanno sempre vicini ai nomi e si dividono in: immagine da maestro-cris.webnode.it mangiare UNA torta (qualsiasi) mangiare LA torta al cioccolato (particolare) fare UN disegno (qualsiasi) fare IL disegno della casa (particolare) parlare con UN'amica parlare con UN [...]
LE LETTERE DELL’ALFABETO L’alfabeto italiano è composto da 16 CONSONANTI E 5 VOCALI A a (a) M m (emme) B b (bi) N n (enne) C c (ci) O o (o) D d (di) P p (pi) E e (e) Q q (qu) F f (effe) [...]